Vabbeh! forse è un po’ troppo chiamarlo corso ma come si fa a “giocare un gioco senza conoscerne le regole?” impossibile siete d’accordo? Quando sarete sul campo non potrete far vedere all’arbitro che non sapete cosa state facendo o mettere in difficoltà i vostri compagni.
Anche se il campo e il gioco del Minirugby sono, in genere, una cosa diversa che conosceremo giocando, è utile sapere da subito come e dove si gioca il Rugby dei grandi. Magari vi capiterà di vedere una partita alla TV oppure la vedremo noi per imparare.
La LINEA DI META; oltre la quale si segna la meta toccando con il pallone a terra.La LINEA DI PALLONE MORTO; linea di fondo, oltre la quale l’uscita del pallone sospende il gioco.La LINEA DI TOUCH; la linea laterale, per la rimessa del pallone laterale
A cosa servono tutte le altre linee? Sono linee “funzionali” e di riferimento alla ripresa del gioco per il posizionamento della squadra:
La LINEA DEI 5 METRI LATERALE; è tratteggiata. Serve per tenere la giusta distanza tra il lanciatore della touch e i due allineamenti
La LINEA DEI 22 METRI; delimita l’omonima area. Se ci sei dentro e calci l’ovale direttamente in touch si riprende da dove è uscita la palla (la squadra che ha calciato avanza e guadagna terreno). Se invece calci il pallone direttamente in touch fuori “dall’area dei 22” (la parte di campo fra le 2 linee dei 22), si riprende con una rimessa laterale nel punto in cui hai calciato (la squadra che ha calciato NON AVANZA e non guadagna terreno).
La LINEA DEI 10 METRI; Sul calcio d’invio il pallone la deve superare. Altrimenti gli avversari possono scegliere se far ripetere il calcio o se fare una mischia a metà campo.
La LINEA DEI 15 METRI; Gli allineamenti in touch devono stare dalla linea dei 5 a quella dei 15.
La LINEA DEI 5 METRI DI FRONTE ALLA LINEA DI META; Meta non segnata? Mischia ai 5 metri. Pallone annullato in area di meta? Mischia ai 5 metri.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-