Ogni tipologia di Rugby prevede squadre di diversa numerosità. Per completezza, senza addentrarci nelle diverse specifiche di palloni e dimensioni di campo diciamo che:
Il Touch Rugby prevede 6 giocatori in campo; il TAG Rugby ha 7 giocatori in campo; Il Rugby 7’s (o Rugby Seven) ha anch’esso 7 Giocatori in campo; Il Rugby a 10 ha 10 Giocatori in campo; Il Rugby a 13 (o Rugby League) ha 13 Giocatori in campo mentre per ultimo, quello di cui parliamo su questo blog, il Rugby a XV (o Rugby Union) è giocato da 15 giocatori e rappresenta lo sport di squadra con il più alto numero di atleti in campo.
Parlando di Minirugby, in fondo alla scheda troverete una tabella che vale per le categorie U6-U8-U10-U12-U14 in Italia.
Nel Rugby a XV, dalla U16 in avanti i ranghi sono completi… i giocatori, per numero e ruolo, sono gli stessi dei seniores del Rugby Union. Vediamo nella Educards dedicata come si dispongono in campo:
Nel Rugby i numeri dei giocatori rappresentano ruoli ben precisi e non possono essere attribuiti liberamente, come nel calcio o in altri sport. Non esiste il 99 nel rugby e tutto è molto serio e ordinato.
Una squadra di Rugby Union è organizzata in 2 TEAM/Reparti, quello degli “avanti” e dei “trequarti” e ha 2 TEAM Managers/Mediani, quello di mischia e quello di apertura. I 2 mediani fungono da cerniera fra i due “reparti di gioco” di cui sono i registi.
In particolare::
IL TEAM A (Nr 1-9): è rappresentato da “La mischia”, detti anche “Avanti” che comprende i giocatori da 1 a 8, più il Mediano di mischia (Nr 9).
La mischia è il reparto GUASTATORI, classicamente rappresentano gli “ignoranti”, a partire dai piloni che tutti si divertono a prendere in giro. Sempre per terra a combattere e sbrogliare il gioco di raggruppamento. Il Rugby moderno non può fare a meno della loro attitudine alla conquista del pallone e ad entrare nelle RUCK e nelle MAUL ma, rispetto al passato oggi si vedono tutti gli uomini del reparto di mischia, compresi i piloni, che sono veloci, capaci di infilarsi nel gioco alla mano e quindi molto meno “ignoranti” di un tempo.
IL TEAM B (Nr 10-15): è quello dei “trequarti” che comprende il Mediano di Apertura (Nr 10) e gli altri dal nr 11 al nr 15.
I trequarti sono il reparto degli ASSALTATORI, si buttano in avanti a infrangere la difesa avversaria, e prima di venire placcati o fermati passano la palla all’indietro. Sono agili e veloci, si infilano in corsa dappertutto, anche se con capacità di penetrazione e interdizione molto diverse fra loro. I più veloci sono le ali, capaci di raggiungere pesi superiori ai 100 Kg e fare i 100 metri in 11 secondi.
Rispetto al passato quello che devono fare non si è modificato ma lo fanno al triplo della velocità per cui devono possedere “Skill” individuali (passaggio e corsa, finte e scarti) molto evolute. Inoltre questa è l’epoca dei Superatleti. Fisici scultorei su cui oggi si discute molto, per via della palestra che spesso finisce per appesantire, rallentare e diminuire l’agilità. Poi i molti infortuni dovuti alla durezza degli impatti maggiori rispetto a solo 10 anni fa.
Vale la pena notare fin da subito che la Mischia è costituita da 3 linee, mentre i tre quarti sono organizzati in una linea principale composta dal mediano di apertura, i 2 centri, l’ Ala Dx; e da un “triangolo allargato” che è lo spazio di retroguardia delimitato sul campo da 3 giocatori; l’Ala Dx, l’Ala Sx e l’Estremo che è l’ultimo giocatore di retroguardia..
MINIRUGBY – Ecco qui la tabella con la numerosità delle squadre
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-