Il Lego del Rugby: Handling… mattone su mattone!

Non bisogna mai dimenticare che Handling e passaggio sono i mattoni per costruire, nel Rugby, il gioco di squadra.

Articolo forse inutile ma, per questo sito indirizzato e dedicato alla costruzione di un’idea, di una cultura sportiva del rugby in Ticino, terra che necessita di concetti legati alla nostra disciplina, credo interessante.

Avete mai provato non so, anche per scherzo, a lanciare una bottiglia di ketchup o altri oggetti… un panino, da una parte all’altra del tavolo mentre mangiate? In una tavolata?

Capita per scherzo!  Se lo aveste fatto o foste chi doveva prendere l’oggetto lanciato, vi sarà capitato di vedere chiudere gli occhi al ricevitore, o di averli chiusi a vostra volta, e scartato un pochettino la testa per paura di non riuscire a prenderlo.

Se frequentate Rugbytots o i primi scalini del Minirugby avrete certamente notato la difficoltà con cui i bambini usano le mani per maneggiare il pallone.

Si tratta in gergo dell’HANDLING o MANEGGIO DELLA PALLA

Ma ci vuoi parlare di questo? beh! più che altro … mi piace mettere l’accento su questo aspetto e invitare i papà e le mamme che hanno figli e i ragazzi a passarsi la palla ovale, o il ketchup o i panini o i piatti…. qualsiasi cosa che voli…. il gatto! nooo vabbeh!

I piccoli calciatori tirano calci al pallone,  e forse è più divertente, ma è consueto negli USA, per esempio, vedere papà e figli lanciarsi la palla da baseball o l’ovale di football.

Farlo con una palla da Rugby sarebbe altrettanto importante.

Ieri pomeriggio c’è stata una amichevole U16 fra una selezione Ginevrina e il Rugby Lugano con innesti italiani sul campo di Muzzano.

Ebbene gli errori di HANDLING non si contavano, la palla era sempre a terra, i passaggi non erano né tesi, né veloci e né precisi, i ragazzi avranno perso la palla centinaia di volte, raccoglierla da terra era spesso un problema.

L’immagine frequente per molti e frustrante per gli spettatori, era quella di scimmie brancolanti con noci di cocco sotto l’ascella e guantoni da boxe alle mani, incapaci di controllare l’ovale.

L’importanza di suggerire continuamente ai ragazzi di portare la “palla a 2 mani”  e di farli allenare a coppie al Passaggio e individualmente all’Handling (ovvero al maneggio della palla che ne è la base) è di fondamentle importanza e basta vedere questo video qui sotto, seppure promozionale, per apprezzare la sicurezza e la consuetudine con cui i professionisti del Rugby trattano la palla con le mani. Sicurezza e naturalezza.

In altre parole se si vogliono raggiungere buoni livelli di gioco è fondamentale avere  skill perfette nell’handling del pallone…

Gli sport di squadra necessitano di grandi qualità individuali, prima che collettive. Sembra una banalità ma tanti allenatori (e genitori) non lo tengono nella dovuta considerazione.  Nei primi step di allenamento e nella crescita del minigiocatore l’Handling e il passaggio non li si allena abbastanza a fondo perchè sembra una trafila troppo noiosa per i bambini e invece serve fino allo sfinimento.

Il gioco è fondamentale ma, alla fine, le skill individuali sono come i mattoni del lego, Rugbytots e la motricità di base sono i mattoni dello sport/rugby. La corda salterina, il gioco del mondo, le litanie e il rosario hanno una funzione catartica. Vanno ripetute a lungo prima di entrare nella consuetudine e portare piacere perchè fatte in gruppo.

Senza maneggiare bene la palla NON SI PUÒ GIOCARE A RUGBY ma di questo, tutti gli allenatori si lamentano e nel minirugby spesso si dimentica.


This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-

 

Autore: Tiziano Galli

TNT é un' associazione sportiva il cui ruolo è promuovere, sviluppare e disciplinare la pratica del Minirugby/Rugby, in ambito infantile/giovanile maschile e femminile, sul territorio Ticinese e della Svizzera Italiana. VISION: «Amatori che vivono lo sport con divertimento attraverso esperienze educative e di appartenenza, solidarietà e collaborazione, proponendo un modello di coinvolgimento emotivo di genitori e figli» ATTIVITA' - MOTRICITA' DI BASE 2-5aa Rugbytots Ticino per Maschi e Femmine - MINIRUGBY : Categorie U6-U8-U10-U12: - SEDI DI ALLENAMENTO: - CUREGLIA (Luganese): Via alla Chiesa Lun - Mer dalle 18.15 alle 19.45 - MORBIO INF (Mendrisiotto): Via Zoppi, 6 - Mar 18.00 - 19.30 - VACALLO (Mendrisiotto): Via Concabella - Gio 18.00 - 19.30 - GIUBIASCO (Bellinzonese/Grigioni): Strada dell'argine, 2 - Lun - 18.00-19.30; Gio 17.30 - 19.00 - TENERO(Locarnese): Centro Sportivo Tenero; Lun 17.30-19.00; Ven 18.30-20.00 PRESIDENTE: Tiziano Galli BLOG/SITO: www.minirugbyinticino.com; Tel. 0797926579 (Tiziano) Mail: tuttineriticino@gmail.com

RispondiAnnulla risposta

%%footer%%