Campionite e Sport giovanile, qualche considerazione…

Vivere l’esperienza sportiva senza stress é fondamentale.

Mi piace parlare di “Campionite”. Un termine che non esiste nel vocabolario italiano ma che rende l’idea. Potremmo definirlo come l’atteggiamento malato di allenatori e/o genitori che finisce per esercitare pressioni psicologiche indebite, in grado di avvelenare la vita (sportiva e non) dei ragazzi/e.

E’ un contesto malato in cui si sviluppano disagi e abbandoni prematuri dello sport perché ci si sente costretti, infelici e inadeguati. Beninteso, é difficile arrivare a livelli di eccellenza senza un certo grado di coercizione, una ferrea disciplina e una tensione costante al miglioramento e al risultato.

Tutto, però, deve poter procedere per gradi, in caso ci siano atleti con caratteristiche adeguate e, peraltro, non é scritto da nessuna parte che ci si debba infilare in un labirinto di stress.

Credo che sia sbagliato…

…a livello di sport giovanile, pretendere performance, dagli atleti/e, prima che si siano sviluppate adeguate qualità. Fino ai 10-12 anni, inoltre, va sempre prediletto il divertimento e, nel nostro sport, il gruppo e l’amicizia.

Nell’alto livello, guardando ai recenti scandali della ginnastica, alle costrizioni e alla violenza verbale, c’é sempre un limite da salvaguardare. La dignità della persona e, in questo caso, delle bambine.

Capita di vedere, nei ragazzi/e, l’insoddisfazione o l’esaltazione a causa dei comportamenti di genitori e allenatori. Sminuire, umiliare i ragazzi/e per farli raggiungere medaglie o un risultato, é sbagliato.

Questi atteggiamenti richiedono, spesso, un prezzo molto alto agli atleti/e che li subiscono. Il rischio a tutti i livelli é che abbandonino lo sport o che lo vivano male anche una volta conclusa l’esperienza agonistica..

Autore: Tiziano Galli

TNT é un' associazione sportiva il cui ruolo è promuovere, sviluppare e disciplinare la pratica del Minirugby/Rugby, in ambito infantile/giovanile maschile e femminile, sul territorio Ticinese e della Svizzera Italiana. VISION: «Amatori che vivono lo sport con divertimento attraverso esperienze educative e di appartenenza, solidarietà e collaborazione, proponendo un modello di coinvolgimento emotivo di genitori e figli» ATTIVITA' - MOTRICITA' DI BASE 2-5aa Rugbytots Ticino per Maschi e Femmine - MINIRUGBY : Categorie U6-U8-U10-U12: - SEDI DI ALLENAMENTO: - CUREGLIA (Luganese): Via alla Chiesa Lun - Mer dalle 18.15 alle 19.45 - MORBIO INF (Mendrisiotto): Via Zoppi, 6 - Mar 18.00 - 19.30 - VACALLO (Mendrisiotto): Via Concabella - Gio 18.00 - 19.30 - GIUBIASCO (Bellinzonese/Grigioni): Strada dell'argine, 2 - Lun - 18.00-19.30; Gio 17.30 - 19.00 - TENERO(Locarnese): Centro Sportivo Tenero; Lun 17.30-19.00; Ven 18.30-20.00 PRESIDENTE: Tiziano Galli BLOG/SITO: www.minirugbyinticino.com; Tel. 0797926579 (Tiziano) Mail: tuttineriticino@gmail.com

RispondiAnnulla risposta

%%footer%%