Costruire Futuro…attrezzando il presente

Futuro

Sono molto divertito da questo periodo. La primavera ha alzato le saracinesche e ha lasciato entrare la voglia di fare… aria fresca!!!

Ieri si è svolto il 3° allenamento dei CAIMANI DEL BRENCIA a Morbio inferiore. Ragazzi e ragazze sveglie… un paio di U6 che trottavano impegnati al massimo e un allenamento che abbiamo, senza accorgerci, allungato di 15 minuti….  e dovuto fermare.

Non ho capito se i genitori presenti erano presi dalle attività oppure incapaci di fermarmi… ma insomma io certamente non ho percepito il trascorrere del tempo.

E’ così per Leggi tutto “Costruire Futuro…attrezzando il presente”

Il Lego del Rugby: Handling… mattone su mattone!

Non bisogna mai dimenticare che Handling e passaggio sono i mattoni per costruire, nel Rugby, il gioco di squadra.

Articolo forse inutile ma, per questo sito indirizzato e dedicato alla costruzione di un’idea, di una cultura sportiva del rugby in Ticino, terra che necessita di concetti legati alla nostra disciplina, credo interessante.

Avete mai provato non so, anche per scherzo, a lanciare una bottiglia di ketchup o altri oggetti… un panino, da una parte all’altra del tavolo mentre mangiate? In una tavolata?

Capita per scherzo!  Se lo aveste fatto o foste chi doveva prendere l’oggetto lanciato, vi sarà capitato di vedere chiudere gli occhi al ricevitore, o di averli chiusi a vostra volta, e scartato un pochettino la testa per paura di non riuscire a prenderlo.

Se frequentate Rugbytots o i primi scalini del Minirugby avrete certamente notato la difficoltà con cui i bambini usano le mani per maneggiare il pallone.

Si tratta in gergo dell’HANDLING o MANEGGIO DELLA PALLA

Ma ci vuoi parlare di questo? beh! più che altro … Leggi tutto “Il Lego del Rugby: Handling… mattone su mattone!”

Il Potere del SI – Il Potere del No

Come introdurre la dimensione mentale dello sport nei bambini? Ve lo spiego attraverso un gioco interessante da sperimentare…

Cominciamo, oggi, un discorso che a me interessa tantissimo. Un punto centrale nella vita di tutti i giorni e un aspetto fondamentale di una prestazione sportiva.

Di cosa si tratta?

Esiste un gioco che descrivo brevemente, banale forse, ma molto potente.

I ragazzi a coppie, uno di fronte all’altro, si guardano negli occhi e si dicono/urlano in faccia per 30 secondi SI!, oppure NO!. Poi si scambiano i ruoli per altri 30 secondi.

Cominciamo, in definitiva, a far toccare con mano ai bambini…. Leggi tutto “Il Potere del SI – Il Potere del No”

%%footer%%