Lez 15: Area dei 22 metri

Che significato ha l’Area dei 22 nel gioco giocato?

In un campo da Rugby, subito dopo quella di meta, per importanza viene proprio “l’Area dei 22 metri”. Essa è delimitata dalle linee laterali di touch, dalla linea di meta (che tuttavia fa parte dell’area di meta) e dalla linea, appunto, dei 22 metri.

Cominciamo con il dire che PSICOLOGICAMENTE “entrare nei 22 metri” avversari significa … Leggi tutto “Lez 15: Area dei 22 metri”

La Squadra

Nel Rugby esistono diverse discipline. Ognuna di essa prevede squadre di diversa numerosità; e nel Rugby a XV come è formata?

Ogni tipologia di Rugby prevede squadre di diversa numerosità. Per completezza, senza addentrarci nelle diverse specifiche di palloni e dimensioni di campo diciamo che:

Il Touch Rugby prevede 6 giocatori in campo; il TAG Rugby ha 7 giocatori in campo; Il Rugby 7’s (o Rugby Seven) ha anch’esso 7 Giocatori in campo; Il Rugby a 10 ha 10 Giocatori in campo; Il Rugby a 13 (o Rugby League) ha 13 Giocatori in campo mentre per ultimo, quello di cui parliamo su questo blog, il Rugby a XV (o Rugby Union) è giocato da 15 giocatori e rappresenta lo sport di squadra con il più alto numero di atleti in campo.

Parlando di Minirugby, in fondo alla scheda troverete una tabella che vale per le categorie U6-U8-U10-U12-U14 in Italia.

Nel Rugby a XV, dalla U16 in avanti i ranghi sono completi…  Leggi tutto “La Squadra”

Lez 11: Il Maul

Il Maul e il Ruck per cosa si differenziano? scopriamolo in questo articolo

DEFINIZIONI
Un maul inizia quando un giocatore, portatore del pallone, è trattenuto da uno
o più avversari con uno o più suoi compagni di squadra legati a lui. Pertanto,
quando inizia, un maul consiste in un minimo di tre giocatori, tutti sui loro piedi; il
portatore del pallone più un giocatore per ogni squadra. Tutti i giocatori coinvolti
devono essere inglobati o legati al maul e devono essere sui propri piedi e
muoversi verso una linea di meta. Il gioco aperto si è concluso

Anche in questo caso cominciamo con la definizione ed ecco la carta esplicativa: Leggi tutto “Lez 11: Il Maul”

Lez 10: Il Ruck

Cosa è il Ruck? per cosa si differenzia dalle altre fasi di gioco? posso prendere la palla quando il Ruck è formato?

DEFINIZIONE: Il RUCK è una fase di gioco dove uno o più giocatori di ciascuna squadra sono sui loro piedi, a contatto fisico tra loro, sopra il pallone a terra. Il gioco aperto si è concluso. I giocatori effettuano il RUCKING quando sono in un ruck e utilizzano i piedi per cercare di conquistare o mantenere il possesso del pallone, senza commettere falli d’antigioco (Fonte: Regolamento di Gioco F.I.R. 2016)

La spiegazione è articolata e impegnativa ma … non disperiamo.

Intanto ecco qui di seguito la carta corrispondente: Leggi tutto “Lez 10: Il Ruck”

Lez 5: Area di Meta

Dopo aver fatto Meta nella lezione 4 vediamo DOVE si fa meta in un campo di Rugby…. ovviamente nell’AREA DI META. La linea di Touch laterale e quella di pallone morto NON fanno parte dell’Area di Meta, quindi se superiamo o tocchiamo con un piede (o con la palla) una di queste linee la meta non può essere convalidata dall’arbitro. Se invece mettiamo la palla sulla linea di meta la meta è valida. (abbiamo parlato di queste linee nella lez. 1 dedicata al CAMPO .. ricordi? Vai a rivedere)
Qui sotto una bellissima meta di Mirko Bergamasco per l’italia su azione corale partendo da rimessa laterale. Ramiro Pez finta il passaggio trovando un buco nella difesa. Serve Mirko che segna – pur essendo stato placcato prima della linea di meta – di slancio. Segue la trasformazione fra i pali

 

Guardiamo ora la EDUCARD sull’Area di Meta…. come si legge qui sotto, una meta può essere SEGNATA dalla squadra in attacco ma anche ANNULLATA dalla squadra in difesa se un suo giocatore appoggia a terra il pallone nella propria area di meta.


This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-

%%footer%%