Le Origini di TNT

Nata nell’Agosto 2016 l’ASSOCIAZIONE TUTTI NERI TICINO ha il compito di sviluppare il movimento del minirugby in Ticino.

Il nome  TNT – Tutti Neri Ticino, strizza l’occhio, con ironia, a quello della famosa nazionale neozelandese ma non certo per rubarne il marchio o la scena .

E’ anche un gioco di parole e un chiaro riferimento all’esplosività con cui, Rugbytots Ticino, da febbraio 2015 sta crescendo e scommettendo per portare su un nuovo “corso” il Mini-RUGBY IN TICINO.

Un percorso in sintonia con gli obiettivi dell’Associazione Rugby Svizzera Italiana (ARSI)  che guarda con favore alla costruzione dal basso di una nuova generazione di atleti in grado di popolare la schiera di giocatori di entrambi i sessi, da sempre insufficiente, a rappresentare con efficacia territoriale la disciplina del Rugby.

L’inizio del percorso avviene perciò fra i 2 e i 6 anni di età, con Rugbytots Ticino e la motricità di base ispirato al rugby, senza contatto, in grado di unire gioco di movimento e attività adatte ai “proprio piccoli”.

Corsa, salto, coordinazione motoria ed equilibrio, maneggio del pallone, calcio, tutto in un contesto ludico, con e alla presenza dei genitori. A 7aa avviene il passaggio alle attività di Minirugby con TNT.

In un’ottica di passaggio dalla motricità all’agonismo i bambini e le bambine Rugbytots possiedono competenze motorie utili ad affrontare uno sport di disciplina e, in particolare, adatte al Minirugby.  Chi non farà il passaggio diretto a TNT si sarà divertito in tenera età con la palla ovale e ne porterà un buon ricordo.

L’unica società attiva, attualmente, in ticino è il gruppo dei castori di Lugano. Una proposta di Minirugby analoga e in continuità con Rugbytots si svilupperà nei prossimi mesi in altri distretti cantonali.

 
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-

DEBUTTO CASTORI!!

Carissimi,

senza troppi trionfalismi… abbiamo rotto il ghiaccio. Bella giornata piena di emozioni al campo di Tradate dove si è svolto il primo torneo per le categorie U10 e U12.

I nostri castorini hanno affilato i denti e combattuto segnando molte mete e imparando “da soli” alcuni movimenti fondamentali del nostro sport.

E’ stato un momento pieno di orgoglio per i grandi e di impegno agonistico per i ragazzi. Le competizioni d’altra parte sono un passaggio necessario alla crescita sportiva del singolo e del gruppo.

Qui sotto le foto che il papà di Lorenzo e di Elia mi hanno inviato e che ho inserito in sequenza su questa pagina.

GRAZIE! Leggi tutto “DEBUTTO CASTORI!!”

L’Elogio della Passione (e del Pusher)

Per chi sta sviluppando dal 2015 un progetto come Rugbytots (motricità di base con la palla ovale dai 2 ai 6 anni) saldandolo alle esperienze passate (2008) dei Castori di Lugano (Minirugby, dai 7 ai 12 anni), cioè io nella fattispecie, e anche per gli altri allenatori, affermare il primato della passione in tutto ciò che facciamo è una banalità.

Ma la passione è un valore ancora più importante nella crescita di un bambino. Chi cresce senza aver mai provato un grande trasporto emotivo non ha pienamente vissuto, non si è pienamente realizzato.

Le passioni … Leggi tutto “L’Elogio della Passione (e del Pusher)”

L’elogio della forza

Questo filmato su Youtube ha fatto il giro del mondo e Meaalofa Te’o, il suo protagonista di 9 anni, è diventato una piccola star.

Capita a quest’età di trovare bambini particolarmente performanti perchè fisicamente superiori. In verità il titolo di questo video, uno fra i tanti dedicati a questa performance recita “Beast mode Rugby”  che traduciamo come “rugby bestiale o da bestia”.

La superiorità fisica di Meaalofa è spropositata rispetto ai pari categoria ed egli sfrutta a pieno la sua brutalità per andare a meta. Fra qualche anno, troverà pane per i suoi denti e allora non sarà così semplice, oppure un allenatore intelligente lo metterà contro qualcuno che sia in grado di contrastarlo meglio. Il TAG rugby metterebbe tutti sullo stesso piano, o quasi, ma per ora questo piccolo Rugbista brutalizza la scena … per la gioia dei genitori… i suoi!


This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-

Mini-Rugby … MEGA-Divertimento !!!

Il suffisso “Mini” potrebbe ingannarci ma fra tutte le interpretazioni non va inteso come “minore”. Mini-rugby è infatti una versione del Rugby adulto indicata per la formazione dei bambini e quindi ai “Mini”.

Una versione… ridotta:

  • Nel numero di giocatori: perchè il minirugby non si gioca in 15 come il Rugby Adulto ma in meno, a seconda della categoria che a partire dall’U6 cresce ogni 2 anni,  U8 – U10 – U12 per continuare e diventare con la U14 Rugby Giovanile.
  • Nella complessità: perchè il gioco adulto non è semplice e va affrontato per gradi, inserendo a poco a poco dinamiche e agonismi sempre più articolati e serrati.
  • Nel contatto: perché é nella dimensione “affettiva” che si gioca l’accettazione della disciplina e quindi si determina l’abbandono da parte dei Mini – giocatori. Molta attenzione va quindi posta su questo fronte e nella introduzione graduale del contatto cominciando con  proposte di gioco “senza” contatto (es. TAG RUGBY).

Minirugby é la semplificazione di uno sport che necessita di essere assimilato a piccoli step e aumentando il coraggio per affrontarlo nelle sue parti più promiscue. Un gioco che a livello adulto è di grande agonismo e combattimento ma che in età infantile deve essere un  MEGA – Sport e tanto divertimento!


This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-

%%footer%%