Il Lego del Rugby: Handling… mattone su mattone!

Non bisogna mai dimenticare che Handling e passaggio sono i mattoni per costruire, nel Rugby, il gioco di squadra.

Articolo forse inutile ma, per questo sito indirizzato e dedicato alla costruzione di un’idea, di una cultura sportiva del rugby in Ticino, terra che necessita di concetti legati alla nostra disciplina, credo interessante.

Avete mai provato non so, anche per scherzo, a lanciare una bottiglia di ketchup o altri oggetti… un panino, da una parte all’altra del tavolo mentre mangiate? In una tavolata?

Capita per scherzo!  Se lo aveste fatto o foste chi doveva prendere l’oggetto lanciato, vi sarà capitato di vedere chiudere gli occhi al ricevitore, o di averli chiusi a vostra volta, e scartato un pochettino la testa per paura di non riuscire a prenderlo.

Se frequentate Rugbytots o i primi scalini del Minirugby avrete certamente notato la difficoltà con cui i bambini usano le mani per maneggiare il pallone.

Si tratta in gergo dell’HANDLING o MANEGGIO DELLA PALLA

Ma ci vuoi parlare di questo? beh! più che altro … Leggi tutto “Il Lego del Rugby: Handling… mattone su mattone!”

Lez 6: Il passaggio

Nel rugby, passare la palla all’indietro con le mani è davvero l’unica cosa giusta da fare?

La regola più RIDONDANTE  del Rugby e insieme, la più INGANNEVOLE è che:

Il PASSAGGIO DELLA PALLA OVALE con le mani, nel gioco del Rugby è fatto ALL‘INDIETRO.

La ridondanza con cui il passaggio all’indietro va applicato e ricordato nell’insegnare il rugby è incessante. Tutto quello che si fa durante il gioco, con la palla in mano, dipende da questa piccola/grande regola che condiziona tutto il movimento.

Possiamo riconoscere un andamento  Leggi tutto “Lez 6: Il passaggio”

Sport con la palla ovale

SPORT CON LA PALLA OVALE
La palla ovale non è usata solo nel Rugby e altri sport (con misure e pesi differenti) la utilizzano. Il più famoso è il FOOTBALL AMERICANO, un altro è il FOOTBALL AUSTRALIANO (AUSSIE RUGBY).

Sport molto popolari negli USA e in AUSTRALIA che possiedono campionati in vari paesi e godono di grande attenzione del pubblico.

In Italia dal 1998, nato a Firenze in ambito scolastico, esiste un gioco con la palla Ovale chiamato MADBALL che ha diffusione regionale e finalità educativa. Lo citiamo per completezza e a titolo di curiosità ma anche perchè presenta alcune specifiche interessanti a livello propedeutico e di gioco di squadra.

QUANTI RUGBY CONOSCI?
Venendo a parlare di Rugby vero e proprio non è che la faccenda sia semplicissima, in verità. Prima di tutto ne esistono 2 varietà principali come risultato, nel 1895, di una scissione della RFU (Rugby Football Union) in 2 sport regolamentati:

RUGBY UNION: è il classico Rugby a XV con 15 giocatori. Le partite durano 40+40 minuti
RUGBY LEAGUE: è il rugby professionistico a 13 giocatori. Le partite durano 40+40 Minuti

In tempi recenti, 20-30 anni, stiamo assistendo al proliferare di molte altre varietà di rugby, costole della disciplina principale, che rispondono a diverse esigenze, spesso legate alla spettacolarità e al gradimento del pubblico e dei giocatori.

Quelle con contatto sono:

RUGBY A 7 (rugby sevens o 7’s in inglese): sport di squadra derivato dal rugby, originariamente concepito in base alle regole del rugby union ma adottato anche dal rugby league. Dal 2016 rientra nel programma dei Giochi olimpici. Dato che i giocatori si trovano a ricoprire spazi di campo molto più ampi rispetto al rugby union, le loro caratteristiche principalmente sfruttate in questa disciplina sono la velocità e l’agilità, piuttosto che la forza e prestanza fisica maggiormente richieste nel corrispettivo sport a 15.

RUGBY A 10: È una specialità del rugby. I giocatori in campo sono 10 per ogni squadra: 5 avanti e 5 mediani. La partita solitamente dura 20 minuti (due tempi da 10 minuti). Il regolamento è simile a quello del rugby a 7:

Esistono infine alcune VARIETÀ senza contatto come il TOUCH RUGBY e il TAG RUGBY che hanno campionati nazionali e circuiti paralleli a quelli del rugby maggiore.

E’ finita…? non proprio, esistono varietà che definirei STAGIONALI, sfruttate per i tornei come il BEACH RUGBY (sulla sabbia) o SNOW RUGBY (sulla neve) e infine varietà davvero insospettabili come il il RUGBY SUBACQUEO (con pinne e maschere giocato in vasche profonde dei tuffi) e il RUGBY GOLF (giocato calciando il pallone su un campo regolamentare di golf e modificando le buche con dei piccoli recinti)

Insomma la fantasia nello sport regna al solito sovrana… ne ho dimenticato qualcuno? ditemelo nei commenti e sarò felice di modificare l’articolo…


This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-

Lez 2: La Palla

NEL CALCIO … “la palla è rotonda”.  Per questo si dice che può succedere di tutto e che i più deboli possono vincere contro i più grandi…

NEL RUGBY … “la palla è pazza”… mai farla cadere, se possibile, perchè riprenderla è un mal di testa. Si dice che è “imprevedibile” e per inseguirla bisogna intuire dove va…” come la vita” .

La direzione di caduta non è indicativa ed è quindi molto difficile indovinare dove andrà una volta toccato terra … anzi, spesso, quando la palla tocca terra e prosegue a rotolare sul terreno non è raro vedere i giocatori che la inseguono lasciandola andare, cercando il momento (qualcuno dice il terzo rimbalzo) in cui per la dinamica di rotolamento si “alza” più in alto ed è possibile raccoglierla al volo.

Comunque, la carta ne spiega le caratteristiche tecniche e noi conosciamone alcune curiosità…

Leggi tutto “Lez 2: La Palla”

L’Elogio della Passione (e del Pusher)

Per chi sta sviluppando dal 2015 un progetto come Rugbytots (motricità di base con la palla ovale dai 2 ai 6 anni) saldandolo alle esperienze passate (2008) dei Castori di Lugano (Minirugby, dai 7 ai 12 anni), cioè io nella fattispecie, e anche per gli altri allenatori, affermare il primato della passione in tutto ciò che facciamo è una banalità.

Ma la passione è un valore ancora più importante nella crescita di un bambino. Chi cresce senza aver mai provato un grande trasporto emotivo non ha pienamente vissuto, non si è pienamente realizzato.

Le passioni … Leggi tutto “L’Elogio della Passione (e del Pusher)”

%%footer%%