Lez 11: Il Maul

Il Maul e il Ruck per cosa si differenziano? scopriamolo in questo articolo

DEFINIZIONI
Un maul inizia quando un giocatore, portatore del pallone, è trattenuto da uno
o più avversari con uno o più suoi compagni di squadra legati a lui. Pertanto,
quando inizia, un maul consiste in un minimo di tre giocatori, tutti sui loro piedi; il
portatore del pallone più un giocatore per ogni squadra. Tutti i giocatori coinvolti
devono essere inglobati o legati al maul e devono essere sui propri piedi e
muoversi verso una linea di meta. Il gioco aperto si è concluso

Anche in questo caso cominciamo con la definizione ed ecco la carta esplicativa: Leggi tutto “Lez 11: Il Maul”

Lez 8: Placcaggio 2 – Dinamica

Come si esegue un placcaggio? come si svolge la dinamica del placcaggio secondo il regolamento?

NEGLI ANNI ’80, quando giocavo a rugby, il gioco era molto più statico. Il placcaggio a quei tempi era un gesto a sé stante, plastico e autoreferenziale. Chi lo eseguiva si attardava e inchiodava a terra il portatore di palla tenendogli le gambe. Il placcato a sua volta, resisteva a terra e spesso sequestrava il pallone senza mollarlo a nessuno.

Il raggruppamento che subito si formava era un’ammucchiata felice, tipo Asterix e i Galli qui sotto.

OGGI il regolamento obbliga a velocizzare al massimo il gioco e a ridurre i tempi di immobilizzo per cui il placcaggio è la fiera dei TARANTOLATI… Il placcatore, Leggi tutto “Lez 8: Placcaggio 2 – Dinamica”

%%footer%%