Lez 5: Area di Meta

Dopo aver fatto Meta nella lezione 4 vediamo DOVE si fa meta in un campo di Rugby…. ovviamente nell’AREA DI META. La linea di Touch laterale e quella di pallone morto NON fanno parte dell’Area di Meta, quindi se superiamo o tocchiamo con un piede (o con la palla) una di queste linee la meta non può essere convalidata dall’arbitro. Se invece mettiamo la palla sulla linea di meta la meta è valida. (abbiamo parlato di queste linee nella lez. 1 dedicata al CAMPO .. ricordi? Vai a rivedere)
Qui sotto una bellissima meta di Mirko Bergamasco per l’italia su azione corale partendo da rimessa laterale. Ramiro Pez finta il passaggio trovando un buco nella difesa. Serve Mirko che segna – pur essendo stato placcato prima della linea di meta – di slancio. Segue la trasformazione fra i pali

 

Guardiamo ora la EDUCARD sull’Area di Meta…. come si legge qui sotto, una meta può essere SEGNATA dalla squadra in attacco ma anche ANNULLATA dalla squadra in difesa se un suo giocatore appoggia a terra il pallone nella propria area di meta.


This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-

Lez 4: La Meta

Come nel calcio abbiamo il GOAL!, nel Basket il CANESTRO, nel football il TOUCH DOWN, così nel rugby abbiamo la META! Il gesto è molto semplice, “devo toccare con la palla il terreno oltre la linea di meta avversaria per far ottenere 5 punti alla mia squadra”.

Semplice no? a parte, come avete visto nel video, tutti gli avversari da superare che complicano un po’ la questione

poi esistono comunque alcune eccezioni:

A) NON È META SE
– mi scappa la palla e cade per terra nell’area di meta senza che io la abbia appoggiata con la mano o attaccata ad una parte del mio corpo
– mi butto in area di meta con il pallone ma un mio avversario mi impedisce di toccare il terreno con la palla
– attraverso l’area di meta ma appoggio a terra la palla sulla linea oppure oltre la linea di pallone morto o della linea laterale dell’area di meta

B) È META SE
– Tocco a terra con il pallone SULLA LINEA di meta
– Toccare le coperture dei pali con la palla
– Entrare in area di meta con la mischia e toccare a terra con il pallone
– Esistono le mete tecniche (META DI PUNIZIONE) decretate dall’arbitro.

E se invece della squadra in attacco è la squadra che difende a toccare a terra con la palla nella sua area di meta? si ANNULLA LA META ma questa regola è un po’ speciale e la vedremo con un’altra carta.

SEGNALI ARBITRALI:


This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-

Lez 3: I Pali

Lez 3: I pali

Chiariamo subito che NEL MINIRUGBY I PALI, quella infrastruttura caratteristica a forma di H che campeggia al centro della linea di meta e sulla linea di meta di ogni estremità del campo NON SERVONO.

CALCIO FRA I PALI
Nel rugby adulto il calcio fra i pali fa sempre ottenere punti alla squadra che lo effettua.
Perchè un calcio in porta sia considerato valido la palla deve passare fra i pali laterali e sopra la traversa.  Leggi tutto “Lez 3: I Pali”

Lez 2: La Palla

NEL CALCIO … “la palla è rotonda”.  Per questo si dice che può succedere di tutto e che i più deboli possono vincere contro i più grandi…

NEL RUGBY … “la palla è pazza”… mai farla cadere, se possibile, perchè riprenderla è un mal di testa. Si dice che è “imprevedibile” e per inseguirla bisogna intuire dove va…” come la vita” .

La direzione di caduta non è indicativa ed è quindi molto difficile indovinare dove andrà una volta toccato terra … anzi, spesso, quando la palla tocca terra e prosegue a rotolare sul terreno non è raro vedere i giocatori che la inseguono lasciandola andare, cercando il momento (qualcuno dice il terzo rimbalzo) in cui per la dinamica di rotolamento si “alza” più in alto ed è possibile raccoglierla al volo.

Comunque, la carta ne spiega le caratteristiche tecniche e noi conosciamone alcune curiosità…

Leggi tutto “Lez 2: La Palla”

Lez 1: Il Campo

Vabbeh! forse è un po’ troppo chiamarlo corso ma come si fa a “giocare un gioco senza conoscerne le regole?” impossibile siete d’accordo? Quando sarete sul campo non potrete far vedere all’arbitro che non sapete cosa state facendo o mettere in difficoltà i vostri compagni.

Anche se il campo e il gioco del Minirugby sono, in genere, una cosa diversa che conosceremo giocando, è utile sapere da subito come e dove si gioca il Rugby dei grandi. Magari vi capiterà di vedere una partita alla TV oppure la vedremo noi per imparare.  Leggi tutto “Lez 1: Il Campo”

%%footer%%