RugbyHeart, TNT e cultura. Le relazioni nascoste dello sport

Una riflessione sulla relazione fra Rugbyheart, TNT e cultura.

L’inizio e la fine di un allenamento

Un episodio, apparentemente banale, occorsomi durante la promozione del nostro torneo RugbyHeart (22-23 Aprile 2023 a Vacallo) mi ha fatto riflettere sulla relazione fra Rugbyheart, TNT e cultura.

L’episodio accade in una libreria dove, sbagliando approccio, non sono riuscito a valorizzare il racconto del Torneo e delle finalità di un’associazione come TNT.

Un fallimento di comunicazione che può capitare nella “tentata vendita” di un evento, soprattutto in un contesto tanto distante da quello sportivo.

Il commento che mi ha colpito è stato questo: “la libreria sostiene già una serie di attività culturali per ragazzi“…

Leggi tutto “RugbyHeart, TNT e cultura. Le relazioni nascoste dello sport”

Credere in ciò che siamo!

Credere in ciò che siamo, un’Associazione Sportiva e di motricità per bambini/e dai 2 ai 12 anni a salire, é tutto ciò che serve

Un piccolo cespuglio di mani alzate, ridotto rispetto all’effettiva grandezza di TNT. Una foto che trasmette la soddisfazione e la gioia di appartenere a un gruppo. Un ringraziamento alla giornata di gioco passata insieme.

Il cespuglio si fa più grande se aggiungiamo i genitori, i sostenitori e con il tempo potrà diventare foresta.

Ci si può fidare della foresta, del bosco in quanto luogo protetto, rilassante, fonte di benessere, pieno di suoni e canti di uccelli. La mia foresta e il bosco siamo tutti noi, alberi piantati nel terreno con solide radici, interconnesse nel sottosuolo e accoglienti al passaggio dei visitatori, attraversati da sentieri al riparo e pregni di un’atmosfera magica.

Credere in ciò che siamo, un’Associazione Sportiva e di motricità per bambini/e dai 2 ai 12 anni a salire – seppure ancora un cespuglio – é tutto ciò che serve. Avere una “Mission” chiara e rappresentare un luogo sicuro; un progetto solido è fondamentale. In questi anni…

Leggi tutto “Credere in ciò che siamo!”

Il Big Bang, l’imprinting e un primo allenatore

Essere il “Primo allenatore” può significare essere il più importante, il principale, l’Head Coach. Oppure, più semplicemente, essere colui che determina un destino, fa da pietra focaia al fuoco della passione sportiva del bambino o della bambina.

Questa “opportunità” mi fa sempre intravvedere un potenziale in ogni ragazzo o ragazza e giustifica ogni allenamento sportivo o lezione di motricità.

Il mio primo contatto con i bambini, avviene spesso fra i 2 e i 5aa. Questo mi mette in cima alla “catena alimentare” dello sviluppo motorio (ed educativo) dei piccoli. L’imprinting che cerco di trasmettere é…

Leggi tutto “Il Big Bang, l’imprinting e un primo allenatore”

L’approccio di Rugby a Colori

L’importanza del contesto famigliare in Rugby a Colori

Il movimento é parte integrante della vita dei nostri figli: il gioco; l’attivazione; le relazioni; sono tutti aspetti importanti da fargli vivere. L’effetto concreto su di loro é il benessere, la salute ma sopra di tutto, conta, il fattore emotivo.

Lo sport che è, come dire, la traduzione pratica di tutto questo, si esprime nell’idealismo e nella gioia di vivere il gioco, nella libertà di agire dentro le regole e i valori, nella competizione e nel divertimento. In un periodo come questo di Campionati Europei e di Olimpiadi, anche l’entusiasmo e il coinvolgimento di gruppo che ci trascinano.

Credo che l’insieme di questi elementi, tutti positivi, ci spingono, intimamente come genitori, a ricercare attività di gioco per i nostri piccoli e Rugby a Colori con Rugbytots crea il pretesto giusto per cominciare precocemente.

Qui inizia, allora, un percorso, lungo il quale la motricità cresce e si sviluppa con i giochi e gli esercizi ma dove é, in particolare, il coinvolgimento e la presenza dei genitori a donare qualità alla proposta.

Osservare e agire con il proprio bambino in un contesto di gioco, é spesso sorprendente e la presenza “interessata” del genitore, serve in tante occasioni a dare sicurezza e soddisfazione, suggerendo modelli di comportamento e correzioni in un contesto giocoso.

Rugby a colori comincia così. Prosegue poi sempre in presenza dei genitori fino ai 5 anni quando si passa allo sport.

Centrale, nel modello di gioco sportivo di Rugby a Colori, é quindi la salvaguardia del contesto famigliare.

Senza quello si perdono i riferimenti di sostegno che nella pratica sportiva successiva sono importanti e che proprio in questa fase della crescita modellano il carattere del bambino/a. Lo aiutano a consolidare, se questo é uno degli obiettivi, l’attitudine sportiva.

L’approccio, in definitiva, é di creare i presupposti per lo sviluppo di competenze motorie generali utili al gioco e allo sport, la costruzione di comportamenti adeguati e di propensione all’ascolto.

E noi genitori cresciamo nello stesso contesto…. Rugby a Colori non crea campioni. Prima dei 5 anni non é competitivo, dopo i 5 anni posso parlare in particolare per il Minirugby…. dove la propensione é quella associativa del terzo tempo….

Rugby a Colori su Facebook serve a sentire di appartenere ad una piccola comunità… Anche questo é parte dell’approccio.

Rugby a colori su Facebook QUI

Rugbytots sito QUI

Bisogna Fare Qualcosa Per Il Risveglio Dei Bambini

Ritorniamo a Giocare e a muoverci con i nostri bambini! Non lasciamo che il racconto si interrompa…

Fra ciò che di concreto, la Pandemia sta lasciando in tutti noi, vi é la non banale sensazione che pur da semplici individui, siamo la storia”. Il tempo fluisce e noi tutti siamo protagonisti. La stiamo vivendo… costruendola e raccontandola.

Il sapersi raccontare e confrontare, nelle esperienze di vita comune, é ciò che più ci contraddistingue e conforta nei gruppi sociali a cui partecipiamo. Ogni anno (o stagione, parlando di sport), formuliamo buoni propositi per il futuro, con l’obiettivo di migliorare la nostra vita, e raggiungere con strategie e forti motivazioni, nuovi traguardi.

Al netto delle tragedie, del tributo di vittime e di dolore che ci ha colpito individualmente e collettivamente, credo che il principale effetto negativo che ci ha travolto, con la Guerra Pandemica, é stato l’INTERRUZIONE DEL RACCONTO.

Riprenderemo come prima e meglio di prima, ma se per noi adulti sarà impossibile dimenticare questa sospensione della storia, sarà una responsabilità irrinunciabile quella di cancellarla quanto prima nei nostri ragazzi.

Se in altri luoghi e sotto altre Federazioni, lo sport e il movimento, a tutte le età, si é fermato, qui da noi così non é stato per i bambini. Con i genitori che hanno voluto reagire alla pur comprensibile voglia di fermarsi, abbiamo voluto continuare a “giocare”.

Con Rugbytots Ticino, Tutti Neri Ticino e su Facebook con il Gruppo Friends di RUGBY A COLORI

Adesso, per tutti e con l’estate, è arrivato il momento del RISVEGLIO! forti del proposito di resistere all’immobilismo, per i nostri piccoli, dobbiamo fare come il gatto…

Usare la zampa per spingere il gomitolo di lana in avanti, rincorrerlo, saltando senza mai fermarsi, anche quando esso si infila sotto un armadio. Tirarlo fuori e rincorrerlo nuovamente senza stancarci….. BISOGNA RISVEGLIARE I NOSTRI BAMBINI PER RIPRENDERE IL RACCONTO!!

%%footer%%