Bisogna Fare Qualcosa Per Il Risveglio Dei Bambini

Ritorniamo a Giocare e a muoverci con i nostri bambini! Non lasciamo che il racconto si interrompa…

Fra ciò che di concreto, la Pandemia sta lasciando in tutti noi, vi é la non banale sensazione che pur da semplici individui, siamo la storia”. Il tempo fluisce e noi tutti siamo protagonisti. La stiamo vivendo… costruendola e raccontandola.

Il sapersi raccontare e confrontare, nelle esperienze di vita comune, é ciò che più ci contraddistingue e conforta nei gruppi sociali a cui partecipiamo. Ogni anno (o stagione, parlando di sport), formuliamo buoni propositi per il futuro, con l’obiettivo di migliorare la nostra vita, e raggiungere con strategie e forti motivazioni, nuovi traguardi.

Al netto delle tragedie, del tributo di vittime e di dolore che ci ha colpito individualmente e collettivamente, credo che il principale effetto negativo che ci ha travolto, con la Guerra Pandemica, é stato l’INTERRUZIONE DEL RACCONTO.

Riprenderemo come prima e meglio di prima, ma se per noi adulti sarà impossibile dimenticare questa sospensione della storia, sarà una responsabilità irrinunciabile quella di cancellarla quanto prima nei nostri ragazzi.

Se in altri luoghi e sotto altre Federazioni, lo sport e il movimento, a tutte le età, si é fermato, qui da noi così non é stato per i bambini. Con i genitori che hanno voluto reagire alla pur comprensibile voglia di fermarsi, abbiamo voluto continuare a “giocare”.

Con Rugbytots Ticino, Tutti Neri Ticino e su Facebook con il Gruppo Friends di RUGBY A COLORI

Adesso, per tutti e con l’estate, è arrivato il momento del RISVEGLIO! forti del proposito di resistere all’immobilismo, per i nostri piccoli, dobbiamo fare come il gatto…

Usare la zampa per spingere il gomitolo di lana in avanti, rincorrerlo, saltando senza mai fermarsi, anche quando esso si infila sotto un armadio. Tirarlo fuori e rincorrerlo nuovamente senza stancarci….. BISOGNA RISVEGLIARE I NOSTRI BAMBINI PER RIPRENDERE IL RACCONTO!!

Torneo Gallarate 17 Marzo U6/U8

Ieri Giornata Uggiosa ma molto proficua.

Prima di tutto debutto con nuova divisa….piccolo e ulteriore passo verso un’ identità piena.

Il concentramento è filato liscio e abbiamo avuto molti segnali positivi.

U6 – Davide, questa volta unico partecipante per gli U6 dei Tutti Neri Ticino si è unito agli amici del Legnano e dei Mosquito di Muggiò (compagine “Arcobaleno”) e del Malpensa 1 e 2 per fare un triangolare. Davide non ha problemi ad inserirsi in altre compagini. Mostra notevoli doti di adattamento e questa è una qualità molto utile, nel gioco e nella vita. Sarà, peraltro, l’ultima volta che succederà perchè, il 25 Marzo un nuovo gruppo di U6 comincerà ad allenarsi a Cureglia e quindi in Aprile vedremo in campo la nostra U6 con Francesca come Allenatrice.

U8 – Molto bene le nostre 2 squadre U8 che, capitanate dai Coach Massimiliano e Stefano hanno ben figurato. Mancavano alcuni elementi e, al solito, le liste gara sono state create al momento. Questo ha alcuni svantaggi che non si possono ancora correggere, tuttavia l’elemento più importante, a livello di U8 e dei nostri ragazzi, è l’esperienza di gioco o “minutaggio”.

Tutti gli atleti hanno bisogno di giocare e più giocano più migliorano. Nel nostro caso i bambini giocano 1 volta al mese. Troppo poco ma, la prova che questo principio è valido si ha nei miglioramenti dalla prima all’ultima partita dello stesso giorno. Sia per il gruppo che nei singoli giocatori.

Si creano intese fra i ragazzi e alcuni di essi fanno il famoso passo in avanti. Ieri è capitato a diversi elementi. Accanto ad alcune conferme di chi si muove con convinzione ed efficacia, Giacomo sopra tutti, la progressione di alcuni altri è stato notevole e rappresenta un segnale molto confortante.

Alessandro e Grayson hanno trovato molte volte la via della meta. Verticalizzando il gioco e cercando molte soluzioni.

Sofia, Tazio, Nicolò hanno cominciato a capire la continuità e, soprattutto hanno segnato una meta. Edoardo, grande movimento e lotta senza paura, come Federico. Lapo si conferma nel grande impegno e voglia di giocare. Altri hanno inteso loro nuove potenzialità e raggiunto propri traguardi. Xavier, per la prima volta ha saputo entrare nel gioco. Elia è sempre più presente. Sono grandi momenti, anche “inconsapevoli”

Verticalizzare il gioco invece di fare corse laterali, passare il pallone al compagno guardando e senza perderlo, seguire il portatore di palla per dare sostegno, recuperare il pallone a terra o dopo un placcaggio. Incrociare sul fronte l’avversario per fare il placcaggio senza inseguirlo.

Questi i semplici, non-semplici, movimenti necessari per giocare con efficacia a questo livello, insieme al maneggio della palla e all’avanzamento che nella concitazione, rendono complesso tutto l’insieme

I nostri ragazzi fanno tutto, in maniera incostante e non come squadra ma, come detto, molti di loro crescono e affinano qualità di gioco. Inoltre seguono e mostrano ascolto. Fondamentale! gli avversari, spesso più esperti, non mostrano qualità tanto superiori alle nostre.

Bravi tutti, Elia, Giacomo, Tazio, Lapo, Grayson, Sofia, Nicolò, Ludovico, Federico, Xavier, Alessandro ed Edoardo. Prossimo appuntamento Verbania il 14 Aprile…. Attendo foto …. e video!!

Trofeo Edil Beta – 25 Marzo 2018

A casa del Rugby Rovato, seconda uscita della stagione per i Castori di Lugano

E’ stata una grande uscita per i Castori, in quel di Brescia, a casa della storica società del Rugby Rovato!!

Pochissime defezioni, solo per malattia e la partecipazione di molti genitori ha reso la giornata, ancora di più, una prova di club.

Le foto qui sotto testimoniano il grande coinvolgimento di tutti.  I ragazzi hanno saputo partecipare al torneo con entusiasmo.

Gli U10Leggi tutto “Trofeo Edil Beta – 25 Marzo 2018”

Baby Rhino… ceronte e l’arte di rompere… il placcaggio

Ellis Genge ha doti innate che gli permettono di scardinare la tecnica del placcaggio avversaria e a noi di capirne le ragioni.

Lo chiamano Baby Rhino e guardando questo filmato qui sotto si capisce perchè!

Ne parlavamo ieri sera con Andrea, Constant, Massimiliano e Tullio, il gruppo di allenatori, oltre a me, dei Castori e degli altri gruppi ticinesi di minirugby (Caimani del Brencia-Morbio Inferiore e Draghi dei Castelli-Bellinzona)  durante la nostra riunione mensile di pianificazione.

L’obiettivo di Ottobre 2017 oltre … Leggi tutto “Baby Rhino… ceronte e l’arte di rompere… il placcaggio”

TNT – Motricità e Minirugby in Ticino

Il Minirugby in Ticino cresce grazie all’Associazione Tutti neri Ticino e alla motricità di base con la palla ovale.

Motricità e Minirugby in Ticino (2017)

L’Associazione Tutti Neri Ticino (TNT) è stata creata nel 2016 per … Leggi tutto “TNT – Motricità e Minirugby in Ticino”

%%footer%%